top of page

NEWSLETTER DEL 08 OTTOBRE 2021

Sommario:




Bonus in scadenza

Di seguito tutti in bonus di prossima scadenza e le informazioni utili.


Bando "Supermedia" 2020/2021

Borse di studio fino a 1.300 euro

Scade il 14/10/2021


A partire dal 21 Settembre 2021 sino alle ore 12 del 14 ottobre 2021, è possibile candidarsi per la borsa di studio Supermedia Inps, riservata a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Per l’anno scolastico 2020 / 2021 sono disponibili 9800 contributi economici, dal valore compreso tra i 750 e 1300 euro ciascuno, in favore dei figli di pensionati e dipendenti pubblici.


TITOLARI DEL DIRITTO E RICHIEDENTI

Nel dettaglio, titolari del diritto alle borse di studio Supermedia 2021 sono i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

  • iscritti (in servizio e in pensione) alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

  • pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici;

  • iscritti (in servizio e in pensione) alla Gestione Assistenza Magistrale;

  • iscritti e pensionati ex Ipost, i dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A., che versano trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art.3 della legge n. 208/1952, e i pensionati postali fondo ex Ipost.

I titolari del diritto possono richiedere la prestazione purché genitori dei destinatari della borsa di studio. Possono agire da richiedenti anche gli stessi beneficiari, se maggiorenni, il coniuge del titolare (in caso questo sia deceduto o decaduto dalla responsabilità genitoriale), l’altro genitore o tutori del figlio e/o orfano del titolare.


ree

BENEFICIARI E REQUISITI

Beneficiari delle borse di studio INPS Supermedia sono studenti, figli o orfani (o equiparati) di pensionati o dipendenti pubblici iscritti alle Gestioni sopra indicate, che rispondono ai seguenti requisiti:

  • aver conseguito, nell’anno scolastico 2020/21, la promozione all’anno successivo di una scuola secondaria di secondo grado, oppure la promozione nell’anno scolastico 2020/21 e il relativo titolo di studio con votazione, in entrambi i casi, pari o superiore a 8/10. Per lo studente portatore di handicap (ai sensi della L. 104/92) o invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10;

  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. L’eventuale ritardo si computa, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria e sino all’anno scolastico per il quale si concorre, senza soluzione di continuità. La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria e in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado. Il predetto requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi della L. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne;

  • non fruire o aver fruito, per lo stesso anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’INPS, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero, con valore superiore al 50% dell’importo della borsa messa a concorso.

Si segnala che lo studente, figlio dell’iscritto a più Gestioni, partecipa per l’assegnazione delle borse di studio riferite a tutte le Gestioni di appartenenza e verrà collocato nella graduatoria in cui risulta più favorevolmente posizionato.



BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

Nel dettaglio, le 9800 borse di studio Supermedia disponibili sono ripartite, a seconda della Gestione INPS di appartenenza, nel seguente modo:

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali:

  • 1100 borse di studio dal valore di 750 euro per i frequentati l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio;

  • 3600 borse di studio dal valore di 800 euro per i primi 4 anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi pre-accademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale con durata non inferiore a 6 mesi;

  • 1700 borse di studio dal valore di 1300 euro per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.

Gestione assistenza magistrale:

  • 800 borse di studio dal valore di 750 euro per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio;

  • 1800 borse di studio dal valore di 800 euro per i primi 4 anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi pre-accademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale con durata non inferiore a 6 mesi;

  • 700 borse di studio dal valore di 1300 euro per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.

Gestione ex-Ipost:

  • 100 borse di studio dal valore di 1300 euro per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.



GRADUATORIE

L’INPS provvederà, mediante procedura informatizzata, a collocare le domande pervenute all’interno di apposite graduatorie per l’assegnazione delle borse di studio.

Tali graduatorie sono redatte in ordine decrescente, sulla base dei seguenti criteri:

  • votazione finale conseguita dallo studente al termine dell’anno scolastico 2020 / 2021;

  • punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE 2021, relativo al nucleo familiare cui appartiene il beneficiario della borsa.

All’interno del bando di concorso, disponibile al termine di questo articolo, sono riportati nel dettaglio i punteggi attribuiti e le soglie ISEE di riferimento.


Link di riferimento:

1) Informazioni bando

2) Il testo del bando


Bando di concorso Contributo per iscrizione e frequenza Asili Nido anno educativo 2020/2021

Importo del contributo: 500 euro

Scade il 30/10/2021


ree

Il bando è riservato ai figli e orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della Legge n. 208 del 27 marzo 1952, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex IPOST.

Il concorso conferisce 200 contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza di un asilo nido nell’anno educativo 2020/2021 (da Settembre 2020 a Luglio 2021), ciascuno di importo massimo pari a € 500,00.

La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione esclusivamente per via telematica, accedendo al sito internet istituzionale www.inps.it

La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle 12 del 2 agosto 2021 entro e non oltre le 12 del 30 ottobre 2021.

Infine, le ricevute di pagamento fiscalmente valide, recanti l’indicazione del codice fiscale dell’intestatario del documento di spesa, da allegare alla domanda previa digitalizzazione delle stesse, dovranno:

  • essere intestate allo stesso beneficiario, ovvero al genitore iscritto (richiedente il contributo) o all’altro genitore, purché rechino anche l’indicazione del nominativo del beneficiario;

  • riferirsi alle spese di iscrizione e frequenza di un asilo nido nell’anno educativo 2020/2021 (da Settembre 2020 a Luglio 2021).


Link di riferimento:


Bonus Cicogna 2021

Importo del contributo: 500 euro in favore dei bambini nati o adottati nel 2020.

Scade il 30/10/2021


ree

Il concorso è rivolto ai figli e orfani di:

  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA;

  • dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% (art. 3, legge del 27 marzo 1952 n. 208);

  • pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o già dipendenti ex IPOST.

La domanda però può essere presentata dal:


  • coniuge del titolare, in caso di decesso di quest’ultimo, in qualità di “genitore superstite”;

  • coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;

  • genitore non coniugato con il titolare della prestazione, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare della prestazione decaduto dalla responsabilità genitoriale;

  • tutore del figlio o dell’orfano del titolare della prestazione.

La domanda deve essere presentata dalle 12 del 2 agosto entro le 12 del 30 ottobre 2021.

Link di riferimento:



FIERE DA VISITARE

Elenco delle fiere in programma per ottobre 2021


ree

  • HOBBY SHOW dal 12 al 14 ottobre 2021 a Rho (MI)

  • Fiera dell’agricoltura dal 25 al 27 ottobre 2021 a Sammichele di Bari (BA)

  • Skipass. dal 31 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Modena (MO)

  • Hotel dal 15 al 18 ottobre 2021 a Bolzano (BZ)

  • Sia Guest dal 10 al 12 ottobre 2021 a Rimini (RN)

  • MCM - Mostra Internazionale Manutenzione Industriale dal 17 al 18 ottobre 2021 a Verona (VR)

  • Tusposa Expo dal 10 al 13 ottobre 2021 a Rende (CS)

  • Festa della castagna e del fungo porcino dal 26 al 27 ottobre 2021 a Lucignano (AR)

  • Sposiamoci dal 20 al 21 ottobre 2021 a Lanciano (CH)

  • Casa Così il 8 ottobre 2021 a Bassano del Grappa (VI)


  • Tutto sposi dal 19 al 27 ottobre 2021 a Napoli (NA)

  • Autochtona dal 15 al 16 ottobre 2021 a Bolzano (BZ)

  • Art Verona dal 11 al 13 ottobre 2021 a Verona (VR)

  • La terra dei mercanti dal 26 al 27 ottobre 2021 a Bastia Umbra (PG)

  • Bologna Si Sposa dal 27 al 28 ottobre 2021 a Bologna (BO)

  • Cuneo Sposi dal 12 al 13 ottobre 2021 a Borgo San Dalmazzo (CN)

  • Fiera Internazionale del bovino da latte dal 23 al 26 ottobre 2021 a Cremona (CR)

  • CANAPAinMOSTRA dal 23 al 25 ottobre 2021 a Napoli (NA)

  • Mercantinfiera Autunno dal 5 al 13 ottobre 2021 a Parma (PR)

  • Fiera d'autunno il 13 ottobre 2021 a Motta di Livenza (TV)

  • Solo Bio - fiera del prodotto biologico dal 11 al 13 ottobre 2021 a Mariano Comense (CO)

  • Arredamont dal 26 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Longarone (BL)

  • Host dal 18 al 22 ottobre 2021 a Rho (MI)

  • Salone Franchising Milano dal 25 al 27 ottobre 2021 a Rho (MI)

  • Fierucolina d'autunno il 20 ottobre 2021 a Firenze (FI)

  • Fa' la cosa giusta dal 12 al 14 ottobre 2021 a Bastia Umbra (PG)

  • Nozzexpo - Wedding Basilicata dal 2 al 11 ottobre 2021 a Filiano (PZ)

  • Mostra Ornitologica Internazionale del Mediterraneo dal 27 ottobre 2021al 3 novembre 2021 a Bari (BA)


ree

  • 16^Salone del modellismo dal 12 al 13 ottobre 2021 a Villa Potenza (MC)

  • BuonGusto e BuonGusto&Birra il 27 ottobre 2021 a Pizzighettone (CR)

  • Sun dal 10 al 12 ottobre 2021 a Rimini (RN)

  • Florence Creativity dal 31 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Firenze (FI)

  • Festival del turismo medievale dal 19 ottobre 2021 al 20 novembre 2021 a Trento (TN)

  • SAIE dal 24 al 26 ottobre 2021 a Bologna (BO)

  • Moa Casa dal 26 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Roma (RM)

  • MIPAP dal 10 al 12 ottobre 2021 a Milano (MI)

  • Dimmi di si! il 13 ottobre 2021 a Cassola (VI)

  • RomaSposa dal 22 al 25 ottobre 2021 a Roma (RM)

  • Alta quota dal 12 al 14 ottobre 2021 a Bergamo (BG)

  • Artissima dal 31 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Torino (TO)

  • Expo Casearia dal 23 al 26 ottobre 2021 a Cremona (CR)

  • Acquaria dal 23 al 24 ottobre 2021 a Verona (VR)

  • Fiera recam il 13 ottobre 2021 a Montebelluna (TV)

  • Happy Family dal 20 al 21 ottobre 2021 a Forli' (FO)

  • Enologica dal 19 al 21 ottobre 2021 a Bologna (BO)

  • Fiera dell'usato dal 12 al 13 ottobre 2021 a Macerata (MC)

  • Fiera campionaria regionale di Lagopesole dal 2 al 11 ottobre 2021 a Lagopesole (PZ)

  • BIMU dal 9 al 13 ottobre 2021 a Rho (MI)

  • Fiera del Libro il 13 ottobre 2021 a Prato (PO)

  • Vicenza Children and Family dal 27 al 28 ottobre 2021 a Vicenza (VI)

  • Gallo Rosso: Festa del Ringraziamento il 12 ottobre 2021 a Bolzano (BZ)

  • Savona sposi dal 26 al 27 ottobre 2021 a Savona (SV)

  • Job Meeting Napoli il 16 ottobre 2021 a Napoli (NA)

  • Bio e Benessere Fiera dei prodotti biologici e naturali dal 11 al 13 ottobre 2021 a Mariano Comense (CO)


  • Ad Acqualagna è tartufo bianco show! il 27 ottobre 2021 a Acqualagna (PU)

  • LoveStory - Fiera Sposi dal 19 al 21 ottobre 2021 a Sora (FR)

  • 4x4 fest dal 11 al 13 ottobre 2021 a Marina di Carrara (MS)

  • Fiera Campionaria dal 30 ottobre 2021 al 3 novembre 2021 a Bergamo (BG)

  • Fico Eataly World dal 12 al 13 ottobre 2021 a Bologna (BO)

  • Expo Training dal 23 al 24 ottobre 2021 a Milano (MI)

  • Italpig - Salone della suinicoltura italiano dal 23 al 26 ottobre 2021 a Cremona (CR)

  • Brocantage il 18 ottobre 2021 a Segrate (MI)

  • Piazze d'Europa dal 25 al 27 ottobre 2021 a Grosseto (GR)

  • Pets Festival dal 19 al 20 ottobre 2021 a Piacenza (PC)

  • SICAM dal 15 al 18 ottobre 2021 a Pordenone (PN)

  • Fiera degli Sposi & Showroom dal 20 al 21 ottobre 2021 a Alzano Lombardo(BG)

  • Smau dal 22 al 24 ottobre 2021 a Milano (MI)

  • BergamoCity Wedding Show dal 13 al 14 ottobre 2021 a Bergamo (BG)

  • Abilmente Autunno dal 17 al 20 ottobre 2021 a Vicenza (VI)

  • MOVEMENT - TORINO MUSIC FESTIVAL dal 12 al 13 ottobre 2021 a Torino (TO)

  • Auto e moto d’epoca dal 24 al 27 ottobre 2021 a Padova (PD)

  • Psittacus dal 13 al 14 ottobre 2021 a Forli' (FO)

  • Alla Maker Faire Rome dal 12 al 14 ottobre 2021 a Roma (RM)

  • Viscom Italia dal 18 al 20 ottobre 2021 a Rho (MI)

  • TTG Incontri dal 10 al 12 ottobre 2021 a Rimini (RN)

  • Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba dal 5 ottobre 2021 al 24 novembre 2021 a Alba (CN)


  • Modena Sì Sposa dal 12 al 14 ottobre 2021 a Modena (MO)

  • Enada dal 8 al 10 ottobre 2021 a Roma (RM)

  • VINTAGE! dal 26 al 28 ottobre 2021 a Forli' (FO)

  • Young dal 15 al 19 ottobre 2021 a Erba (CO)

  • Save dal 23 al 24 ottobre 2021 a Verona (VR)

  • Festa del commercio dal 12 al 13 ottobre 2021 a Chivasso (TO)

  • Eurochocolate Perugia dal 18 al 27 ottobre 2021 a Perugia (PG)

  • Cibus Tec - Industria Alimentare dal 22 al 25 ottobre 2021 a Parma (PR)

  • Home & building dal 17 al 18 ottobre 2021 a Verona (VR)

  • Animali in fiera dal 12 al 13 ottobre 2021 a Forli' (FO)

  • Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato il 13 ottobre 2021 a Pergola (PU)

  • Canapissima dal 12 al 14 ottobre 2021 a Torino (TO)

  • Parma Si Sposa dal 20 al 21 ottobre 2021 a Sala Baganza (PR)



Attualità

L’Europa vuole ridurre i rifiuti elettronici

La Commissione Europea ha annunciato recentemente i suoi nuovi piani per una legislazione che richiederà a tutti i dispositivi mobili, inclusi smartphone, tablet, fotocamere, cuffie, altoparlanti e console portatili, di conformarsi allo standard USB Type-C per la ricarica. L’obiettivo è quello di ridurre i rifiuti elettroniciprovenienti da un gran numero di caricatori diversi e potrebbe anche avere l’ulteriore vantaggio di porre fine a quelle situazioni nelle quali non si riesce a trovare l’accessorio giusto in giro per ricaricare il proprio cellulare. Il periodo di transizione sarà di 24 mesi dopo che il Parlamento europeo avrà approvato il nuovo regolamento. Fortunatamente, il connettore USB Type-C è già abbastanza diffuso sui dispositivi portatili e in commercio si trovano tantissimi tablet, cuffie USB e altoparlanti compatibili. Quindi, una volta avviata la legislazione, tutti i principali produttori di dispositivi dovrebbero essere pronti.

ree

Molti ritengono che Apple non abbia intenzione di passare all’USB Type-C in tempi brevi, ma potremmo addirittura vedere un iPhone completamente wireless.

È possibile che Apple possa vendere un adattatore per i futuri iPhone per consentire la ricarica con caricabatterie con USB Type-C per conformarsi alla legislazione, oppure anche accelerare i suoi piani per passare a una ricarica completamente senza fili su tutti gli iPhone entro il 2023.

Insieme all’uniformità della ricarica tramite porta USB Type-C, la Commissione propone anche l’impiego di una tecnologia di ricarica rapida compatibile con tutti i caricabatterie e i dispositivi per garantire che le velocità siano costanti. Probabilmente, questa sarà correlata a Quick Charge di Qualcomm che è già molto popolare nel panorama mobile. La Commissione propone inoltre di separare i caricatori dalle vendite di smartphone per ridurre ulteriormente i rifiuti elettronici.

È qualcosa che Apple sta già facendo con i suoi iPhone e Samsung con gli smartphone della serie Galaxy. La proposta finale prevede il miglioramento delle informazioni relative alle statistiche di ricarica sia per i dispositivi che per i caricabatterie: la Commissione vuole chiarire perfettamente i dettagli sulla velocità di ricarica dei dispositivi e se supportano o meno la ricarica rapida.

Secondo la Commissione, oltre 11.000 tonnellate di caricabatterie vengono sprecate ogni anno a causa di problemi di incompatibilità e i rapporti dei consumatori affermano che almeno il 38% delle persone ha problemi a trovare o acquistare il caricabatterie giusto in primo luogo. Per ora, questa legislazione si applica solo all’Unione Europea, ma non saremmo sorpresi di vedere altri paesi seguire l’esempio con programmi simili.


Fonte: Tom’s Hardware



Comentarios


bottom of page